MUSEO DELLA CHARRERIA
CHI SIAMO
Benvenuti al Museo della Charreria! Qui, nel maestoso Ex Convento de Nuestra Señora de Monserrat, conserviamo la storia e le tradizioni della charreria dal 1972.
La Charreria è una tradizione radicata nella campagna messicana fin dal XIX secolo. Nasce dalla stretta relazione tra uomo, cavallo e bestiame, una fervente coesistenza che è durata per tutta la storia del nostro Paese. Questa pratica ha superato i confini della cultura e dell'arte per diventare uno sport nazionale riconosciuto a partire dagli anni '30 del secolo scorso. Nel 2016, l'UNESCO l'ha dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità®, e la Camera dei Deputati del Congresso dell'Unione l'ha riconosciuto come patrimonio culturale del Messico.
PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE UNESCO
Nel 2016 la Charrería messicana è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. La dichiarazione afferma quanto segue:
Charreria, una tradizione equestre in Messico.
Iscritta nel 2016 (11.COM) nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
La Charreria è una pratica tradizionale delle comunità del Messico che si dedicano all'allevamento e alla pastorizia del bestiame a cavallo. Alle sue origini, facilitava la coesistenza tra allevatori di bestiame provenienti da diversi Stati del Paese. Le tecniche di questa pratica venivano trasmesse alle generazioni più giovani all'interno delle famiglie. Oggi, associazioni e scuole appositamente dedicate alla charreria formano i membri delle comunità, addestrandoli anche a partecipare a competizioni. L'organizzazione di gare pubbliche o charreadas permette agli spettatori di ammirare l'abilità dei charros nell'arte della pastorizia e della cavalleria di giumente e tori. Indossando i costumi tradizionali - con cappelli a tesa larga per gli uomini e scialli colorati per le donne - i charros mostrano le loro abilità a piedi o a cavallo. Gli artigiani locali disegnano e producono gli abiti, le attrezzature, le selle e gli speroni che fanno parte dell'arte tradizionale dei charros. La charreria è un elemento importante dell'identità e del patrimonio culturale delle comunità che sono custodi di questa tradizione, che vedono come un mezzo per trasmettere alle nuove generazioni alcuni importanti valori sociali, come il rispetto e l'uguaglianza di tutti i membri della comunità.
Il testo della dichiarazione ufficiale del governo federale messicano recita come segue:
Il Ministero degli Affari Esteri (SRE), il Ministero della Cultura, l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e la comunità delle associazioni di charro sono lieti di comunicare congiuntamente il raggiungimento dell'iscrizione della candidatura "La Charrería, tradizione equestre in Messico", nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).
Il Ministero della Cultura, attraverso l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia, e i membri dell'Associazione Nazionale dei Charros hanno iniziato il processo nel marzo 2011.
La nomina consolida un piano ampio e inclusivo per la salvaguardia, la conservazione, la diffusione e lo sviluppo del patrimonio culturale legato a Charreria.
Il Ministero degli Affari Esteri (SRE), il Ministero della Cultura, l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e la comunità delle associazioni di charro sono lieti di comunicare congiuntamente il raggiungimento dell'iscrizione della candidatura "La Charrería, tradizione equestre in Messico", nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).
Dopo un processo di elaborazione e valutazione durato cinque anni, e grazie agli sforzi compiuti dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura del Governo della Repubblica, attraverso l'INAH, nonché dalla comunità, "La Charrería, tradizione equestre in Messico" è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, il che la rende l'ottava manifestazione culturale vivente del Messico a ricevere questa distinzione.
L'iscrizione è stata approvata durante l'11esima Sessione del Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, attualmente in corso ad Addis Abeba, Etiopia, sulla base del solido dossier preparato congiuntamente dall'INAH e dall'Associazione Nazionale dei Charros, che è stato accettato all'unanimità dai membri del Comitato, attualmente composto da: Afghanistan, Algeria, Armenia, Austria, Bulgaria, Colombia, Costa d'Avorio, Cuba, Cipro, Etiopia, Guatemala, Ungheria, India, Libano, Mauritius, Mongolia, Palestina, Filippine, Repubblica di Corea, Repubblica del Congo, Santa Lucia, Senegal, Turchia e Zambia.
Il dossier, frutto di un'ampia ricerca documentaria e sul campo, descrive Charreria come un chiaro esempio della diversità delle espressioni culturali che nascono dall'incontro delle culture che danno origine al Messico, e la cui nascita risale al XVI secolo, quando, in seguito alla creazione e all'aumento degli allevamenti di bestiame nel Messico centrale e settentrionale, nacque l'esigenza di una coesistenza tra i cowboy delle diverse tenute, che si incontravano per inventariare e marcare il bestiame di ogni proprietà, L'esigenza di coesistenza tra i butteri delle diverse tenute nacque quando si incontrarono per inventariare e marcare il bestiame di ogni proprietà, trasformando il lavoro nei campi in un motivo di coesistenza e di articolazione sociale. Questa fu l'origine di una scuola equestre messicana che consentiva di gestire il bestiame a cavallo e che si distingueva, tra l'altro, per l'uso della sella e della reata, un utensile essenziale per la pastorizia.
Uno dei documenti più importanti che compongono il dossier ufficiale presentato all'UNESCO è il Piano di Salvaguardia, redatto dalla comunità portante, in questo caso rappresentata dai membri dell'Asociación Nacional de Charros, dell'Asociación de Charros de Jalisco, dell'Asociación de Charros de Huichapan, dell'Asociación de Charros de Polotitlán, dell'Asociación de Charros de la Cuenca de Papaloapan, dell'Asociación de Charros Regionales de San Juan de Río, dell'Asociación de Charros de Morelia e dell'Asociación de Charros de la Tuna Alta, l'Asociación de Charros de la Cuenca del Papaloapan, l'Asociación de Charros Regionales de San Juan del Río, l'Asociación de Charros de Morelia e l'Asociación de Charros de la Tuna Alta, insieme ai rappresentanti della comunità artigianale e al sostegno dei governi di Jalisco, dello Stato del Messico e di Città del Messico. Il Piano di Salvaguardia include misure come la creazione di un Conservatorio di Charrería, composto da vari enti governativi, accademici e della società civile, come il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione Pubblica, gli Istituti di Ricerca Storica, l'Istituto di Ricerca Estetica e l'Istituto di Ricerca Estetica, de Investigaciones Estéticas e de Investigaciones Sociales dell'Universidad Nacional Autónoma de México, l'Instituto Nacional de Antropología e Historia, la Federación Mexicana de Charrería, l'Instituto Nacional de las Bellas Artes, l'Instituto Mexicano de la Juventud e l'Instituto Mexicano para la Mujer, nonché membri della comunità dei portatori.
Attualmente, la Charreria viene praticata in Messico attraverso quasi 2.000 eventi annuali a cui partecipano circa 1.000 associazioni charro esistenti. Non è meno importante sottolineare che la sua pratica si è diffusa negli Stati Uniti d'America, dove esistono 184 comunità charro distribuite in 13 Stati, ossia Arizona, California, Colorado, Idaho, Illinois, Kansas, Nebraska, Nevada, New Mexico, Oklahoma, Oregon, Texas e Washington.
COSTITUZIONE DEL MUSEO
Nel 1973, sotto la presidenza di Luis Echeverría Álvarez e la direzione del Dipartimento del Turismo, responsabile di Agustín Olachea Borbón, questo maestoso edificio fu ceduto alla Federazione Nazionale dei Charros per la Charrería Federata. Il signor Octavio Sentíes Gómez, capo del Dipartimento del Distretto Federale, ne ordinò la ristrutturazione attraverso le aree della Delegazione Cuauhtémoc, sotto la supervisione del Delegato Delin Sánchez Juárez. Da quel giorno, divenne "El Palacio de la Charrería", deposito e custode delle preziose tradizioni della campagna messicana.
Ringraziamo la Lotería Nacional para la Asistencia Pública, a nome di tutta la charrería, per la generosità con cui ha stanziato le risorse necessarie per la ristrutturazione del Museo de la Charrería. Grazie al loro sostegno, abbiamo preservato la cultura e la tradizione del Messico.
Nel 1992, sotto la presidenza di Carlos Salinas de Gortari e del Segretario dello Sviluppo Urbano e dell'Ecologia, Patricio Chirinos Calero, il Governo Federale concesse alla Federazione dei Charros l'uso del Palacio de la Charrería in prestito per altri 25 anni. Questo edificio emblematico continua ad essere la sede del Museo della Charreria e il baluardo della tutela dell'identità del Messico e della nostra nobile nazione, la charreria.
FEDERAZIONE MESSICANA DELLA CHARRERIA
Il Federación Mexicana de Charrería AC è l'istituzione incaricata di promuovere, conservare e diffondere la charreria, lo sport nazionale per eccellenza e un'espressione culturale che porta identità e orgoglio a tutti i messicani.
Sfondo:
La Charreria affonda le sue radici nella campagna messicana, dove l'abilità equestre e la gestione del bestiame sono parte integrante della nostra storia fin dai tempi antichi. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è consolidata come uno sport che combina abilità, eleganza e valori radicati nelle nostre radici.
La Federazione Messicana di Charreria (FMCH) è nata come risultato della necessità di unificare e organizzare la pratica della charreria in Messico. Nel corso del tempo, la charrería si è evoluta e ha acquisito importanza come sport nazionale ed espressione culturale, ma mancava un'entità che la rappresentasse ufficialmente.
Nel 1921, si tenne il Primo Congresso Nazionale Charro a Città del Messico, dove si riunirono vari rappresentanti di associazioni e gruppi charro provenienti da diversi Stati del Paese. Durante questo congresso, si discusse dell'importanza di creare un'organizzazione che regolasse e promuovesse la charreria in modo unificato.
Così, il 16 gennaio 1921, fu fondata la Federación Nacional de Charros, che in seguito sarebbe diventata la Federación Mexicana de Charrería. Il suo obiettivo principale era quello di riunire i diversi gruppi e associazioni di charros, di stabilire norme e regolamenti per le competizioni, nonché di preservare e diffondere le tradizioni e i valori della charrería.
Nel corso degli anni, la FMCH ha lavorato duramente per consolidare e rafforzare la charreria come sport nazionale, promuovendone la pratica, incoraggiando la formazione di nuovi charros e promuovendo la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali. La federazione è diventata il principale organo di governo della charreria in Messico, essendo riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale.
Grazie al lavoro costante e impegnato della Federazione Messicana di Charreria, questa tradizione radicata nelle nostre radici ha resistito ed è diventata un simbolo di identità e orgoglio per tutti i messicani. La Federazione continua a lavorare instancabilmente per preservare e diffondere la grandezza della charreria, promuovendo i valori e le tradizioni che la caratterizzano.
Missione:
La missione della Federación Mexicana de Charrería è quella di preservare e rafforzare la charrería come simbolo vivente della nostra cultura, incoraggiando la pratica di questo sport, la formazione di nuovi charros e la diffusione delle sue tradizioni. Lavoriamo per salvaguardare questa eredità inestimabile e trasmetterla alle generazioni future, promuovendo il rispetto, il cameratismo e l'amore per le nostre radici.
Visione:
La nostra visione è quella di essere riconosciuti come l'istituzione leader nella promozione e nello sviluppo della charrería a livello nazionale e internazionale. Cerchiamo di essere un punto di riferimento nella formazione dei charros, nell'organizzazione di competizioni di alto livello e nella diffusione della charreria come manifestazione culturale unica ed emblematica del Messico. Aspiriamo a far sì che la charreria sia apprezzata e ammirata in tutto il mondo come simbolo della nostra identità e delle nostre tradizioni.
La Federación Mexicana de Charrería è orgogliosa di rappresentare tutti i charros e le charreadas del Paese, lavorando instancabilmente per mantenere vivo questo patrimonio culturale e sportivo. Insieme al Museo de la Charrería, cerchiamo di preservare e diffondere la ricchezza della nostra storia e delle nostre tradizioni, generando un senso di appartenenza e di ammirazione per questa eredità che ci definisce come messicani.
Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso la charreria, scopri l'emozione delle nostre competizioni, l'abilità dei charros e lo splendore delle nostre tradizioni, benvenuto al Museo della Charreria e alla Federazione Messicana di Charreria, dove celebriamo la grandezza del nostro sport nazionale e l'orgoglio di essere messicani!
CONSEJO DIRECTIVO NACIONAL 2024-2028
SALVADOR BARAJAS DEL TORO
Presidente
Jalisco
S.G.M. NATALIA I
Regina Nazionale
Jalisco
EFRAÍN RAMÍREZ GONZÁLEZ
Vicepresidente
Jalisco
RAFAEL MANSUR OVIEDO
Segretario Generale
Veracruz
JORGE URIBE BARROSO
Commissario
Hidalgo
GERÓNIMO COLOR GASCA
Tesoreria e Finanza
Michoacán
JUAN BAÑUELOS RAMÍREZ
Sport
Jalisco
ROSENDO DE LEÓN SEPÚLVEDA
Relazioni pubbliche
Nuevo León
JOSÉ LUIS MALDONADO ÁLVAREZ
Promozione sociale e culturale
Querétaro
JESÚS EDGAR VIÑUELA NAVARRO
Stampa e divulgazione
Città del Messico
CARLOS ALBERTO PUENTE SALAS
Verbale
Zacatecas
MAURICIO DANIEL VERGARA AGUILAR
Onore e giustizia
Messico
JOSÉ DE JESÚS FERMÍN TORRES
Onore e giustizia
Coahuila
JORGE BLASCO FLORES
Onore e giustizia
Puebla
SILVIA RODRÍGUEZ RODRÍGUEZ
Comitato di Coordinamento Gare Nazionali
Yucatan
JOSÉ DE JESÚS FERMIN TORRES
Coordinatore nazionale dei giudici
Coahuila
ROBERTO ALFONSO GUERRA ROJAS
Coordinatore della Commissione Nazionale dello Sport
Querétaro
SAÚL MUNGUÍA ORTIZ
Manager
Jalisco
CREDITI
Il sito web del Museo Nazionale di Charreria è stato pubblicato nel novembre 2023 ed è stato reso possibile dalle seguenti persone:
JOSÉ ANTONIO SALCEDO LÓPEZ
Presidente del Consiglio di amministrazione nazionale 2020-2024
Rafael Alberto Rodríguez Fuentes
Segretario del Tesoro e delle Finanze 2020-2024
Luis Raúl García Gancedo
Segretario per la Promozione sociale e culturale 2020-2024
Edgar Abel Díaz Tapia
Segretario stampa e media 2020-2024
Javier Ortega
Direttore del Museo 2020-2024
Humberto Carmona Cobo
Relazioni pubbliche, Curatela e Archivio
Antonio Gegundez Martínez
Fotografia, design e sviluppo web