• Youtube
  • Facebook
  • Instagram
Museo della Charreria CDMX
  • CHI SIAMO
  • RECINTO
  • MOSTRA
  • ARTE
  • STORIA
  • SPORT
  • VISITA
  • it_ITIT
    • es_MXES
    • en_USEN
    • fr_FRFR
    • de_DEDE
    • nl_NL_formalNL
    • zh_CNZH
    • ko_KRKO
    • jaJA
    • pt_BRPT
    • tr_TRTR
    • hi_INHI
  • Cerca
  • Menu Menu

STAFFE CON COPERTURA

Estos estribos de fierro con tapadera, exhibidos en el Museo de la Charrería, representan una evolución significativa en el diseño del estribo, adaptándose a las necesidades específicas del jinete en diversos contextos de trabajo y combate. La tapadera en estos estribos, elaborada en piel, ofrece una protección crucial para los pies del jinete. Se exhiben dentro del periodo histórico correspondiente a la Revolución Mexicana, cuando muchos combatientes eran de origen indígena y calzaban huaraches. La tapadera ayudaba a proteger sus pies tanto de las espinas de huizaches y mezquites, como de las formaciones rocosas y de lesiones al calor de la batalla.

Per saperne di più

Le staffe: storia ed evoluzione della Charreria messicana

Origini della staffa

La staffa, un componente essenziale per il cavaliere, ha una storia che risale alle civiltà antiche. Le prime staffe, realizzate in corda e cuoio, furono utilizzate in Asia intorno al II secolo a.C.. Questi elementi rivoluzionarono l'equitazione, fornendo maggiore stabilità e controllo al cavaliere.

Arrivo in Messico con i Conquistadores

Le staffe arrivarono in Messico con i conquistadores spagnoli nel 1519. Gli spagnoli portarono con sé una tradizione equestre ben consolidata e le staffe erano parte integrante delle loro cavalcature. Realizzate in ferro e legno, queste staffe offrivano non solo stabilità, ma anche protezione al cavaliere durante le battaglie.

Sviluppi durante il Vicereame e la Colonia

All'inizio del periodo coloniale, agli Indiani era vietato andare a cavallo "sotto pena di morte". Tuttavia, con l'aumento del bestiame (bovini e cavalli), portato durante la conquista, divenne necessario insegnare l'arte dell'equitazione agli Indiani, chiamati chinacos (risultato della mescolanza di spagnoli e indiani), affinché potessero prendersi cura del bestiame. Nel 1555, il Viceré della Nuova Spagna, Don Luis de Velasco, propose agli Indiani di creare una propria sella.

Durante il Vicereame e il periodo coloniale, le staffe subirono un'evoluzione significativa. Si sono adattate alle esigenze locali e alle influenze culturali. Gli artigiani locali iniziarono a incorporare elementi decorativi e funzionali, utilizzando materiali disponibili nella regione, come le coperture per proteggere il cavaliere che spesso usava le huaraches per cavalcare. Le staffe divennero anche simboli di status e di abilità equestre.

La staffa e la guerra

Storicamente, le staffe hanno avuto un ruolo anche nella guerra. Proteggevano il cavaliere, fornendo un appoggio solido che migliorava la manovrabilità in combattimento. Inoltre, le staffe potevano essere utilizzate come armi per massimizzare l'impatto della carica della cavalleria negli scontri con la fanteria.

Indipendenza e trasformazione culturale

Con l'Indipendenza del Messico nel XIX secolo, le staffe, come altri elementi dell'equitazione, riflettevano lo spirito nazionalista e l'identità emergente del Paese. La charreria, una pratica equestre che combina abilità equestri, tradizione e competizione, iniziò ad affermarsi come espressione culturale distintamente messicana. Le staffe, ora parte della sella da charro, erano progettate con motivi nazionali ed elementi decorativi che celebravano l'eredità messicana.

Le staffe nella Charreria contemporanea

Nella charreria moderna, le staffe sono più di un componente funzionale: sono un'espressione artistica e un simbolo di identità. Le staffe Charro sono realizzate con cura, con disegni intricati che riflettono la storia e la cultura del Messico. Oltre a fornire sostegno e stabilità, servono come estensione dell'eredità della charreria, mantenendo viva una tradizione che ha attraversato i secoli.

Tutto/SCULTURA/ABBIGLIAMENTO/SELLA/PITTURA/RICONOSCIMENTO/CAPPELLI/UTENSILI
2024-11-25

LE BRIGLIE D'ARGENTO DI EMILIANO ZAPATA

2024-11-25

SELLA CHARRA CHOMITEADA EN GRECAS

2024-11-25

SEDIA CHARRO DI METÀ GALA CESELLATA

2024-11-25

SELLA CHARRA PITEADA

2024-11-25

SEDIA CHARRO CON MOTIVI DI CORRIDA

2024-11-24

CUERA MICHOACANA

2024-11-23

SELLA CHARRA PITEADA, CESELLATA E ENCORRILLADA

2024-06-27

TROFEO LXVII CAMPIONATO NAZIONALE PUEBLA 2011

2024-06-27

TROFEO LXVI CAMPIONATO NAZIONALE PACHUCA 2010

2024-06-27

TROFEO DEL LXXXV ANNIVERSARIO DELLA FEDERAZIONE

2024-06-25

TROFEO DI EQUITAZIONE CON TORO

Trofeo Guadalupano
2023-12-27

TROFEO GUADALUPANO

2023-09-29

SCULTURA IN BRONZO "ONORE AL CHARRO".

2024-11-24

CUERA MICHOACANA

ABITO DA DONNA CHARRO DI MEZZA GALA
2024-11-22

ABITO DA SIGNORA DI CHARRA DI MEZZA GALA RICAMATO CON SOUTACHE

2024-11-20

ABITO CINESE POBLANA IN ROSSO CON SCIALLE GIALLO

2024-11-20

ABITO CHARRO IN PELLE SCAMOSCIATA DI CERVO COLOR ORO ANTICO

Costume Cina PoblanaAntonio Gegundez
2024-11-20

ABITO CHINA POBLANA IN ROSSO

2024-11-20

ABITO ADELITA COLORE BLU

2024-11-20

ABITO ADELITA COLORE VINO

2024-11-25

SELLA CHARRA CHOMITEADA EN GRECAS

2024-11-25

SEDIA CHARRO DI METÀ GALA CESELLATA

2024-11-25

SELLA CHARRA PITEADA

2024-11-25

SEDIA CHARRO CON MOTIVI DI CORRIDA

2024-11-23

SELLA CHARRA PITEADA, CESELLATA E ENCORRILLADA

2024-11-22

SELLA DI CHARRO RICAMATA CON FILO D'ARGENTO

SELLARE LA CHARRA CON LA CHOMITE E RAGGOMITOLARSI
2024-11-21

SELLARE LA CHARRA CON LA CHOMITE E RAGGOMITOLARSI

2024-06-21

COLLEZIONE HELADIO VELARDE

2024-06-21

COLLEZIONE ERNESTO ICAZA

2024-06-20

COLLEZIONE ALFREDO ÁVILA SIGLER

JOSÉ ALBARRÁN PLIEGO
2024-06-20

COLLEZIONE JOSÉ ALBARRÁN PLIEGO

Placca damascata d'oro Dono della Corona di Spagna
2023-12-28

PIASTRA DAMASCATA IN ORO

2023-11-25

TARGA COMMEMORATIVA ASSEGNATA DALL'ESERCITO SPAGNOLO

2023-09-29

STEMMA DI BARCELLONA

2023-09-28

STEMMA DELL'ECCELLENTISSIMO CONSIGLIO COMUNALE DI ZARAGOZA

2023-09-28

LA CHIAVE DELLA CITTÀ DI MADRID

2023-12-29

CAPPELLO CON RICAMO DI ROSE

2023-11-13

CAPPELLO CHARRO PER RAGAZZI

2023-11-13

CAPPELLO DI PELLICCIA FINE RICAMATO CON PROFILI DORATI

2023-11-13

CAPPELLO CHINACO CHINACO, COLORE GRIGIO

Cappello Chinaco Beaver
2023-11-13

CAPPELLO MARRONE CHINACO CHINACO

2023-11-13

CAPPELLO CON DETTAGLIO SPERONE

CAPPPELLO DA CHARRO CON ORLO IN TESSUTO MARRONE
2023-10-26

CAPPPELLO DA CHARRO CON ORLO IN TESSUTO MARRONE

2024-11-25

LE BRIGLIE D'ARGENTO DI EMILIANO ZAPATA

2024-09-25

FUSTA RUSTICA

2024-06-27

FERRI DA STIRO PER IL BESTIAME

2024-06-25

STAFFE CIRCOLARI RIVESTITE

2024-06-25

SCATOLE

2024-06-25

FRENI

2024-06-23

STAFFE A SCATOLA MONOGRAMMATE

CITTÀ DEL MESSICO

Visita

Isabel La Católica 108, Angolo con Izazaga, Centro Storico, Città del Messico

Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 17:30. Ingresso libero.

Copyright © 2023 Federación Mexicana de Charrería AC | Avviso sulla privacy
| Fotografia e Web Design: marketingdigitalag.com
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
STAFFE CIRCOLARI RIVESTITELANZAS
Scorrere verso l’alto
it_ITIT
es_MXES en_USEN zh_CNZH fr_FRFR de_DEDE ko_KRKO jaJA pt_BRPT tr_TRTR nl_NL_formalNL hi_INHI it_ITIT